Su di me
Mi presento.
curiosità.
Questa è la mia forza. Il mio desiderio è sempre stato imparare. Perché solo imparando, si possono capire le regole che il mondo detta. La mia più grande passione è stata, negli anni, l’informatica. Ma non ho mai precluso altre vie. Solo spaziando tra i concetti si può ottenere risultati.
Sono stato
un informatico.
Su di me
Il mio lato informatico.
L’informatica è stata la mia prima grande passione. Oltre a ciò, è la mia materia di studio ed è ciò su cui spendo quotidianamente più tempo. Mi diverto a programmare software ed applicazioni, per svago o lavoro.
Il mio sogno è diventare un data scientist.
Tecnologie
Su di me
Il mio lato marketer.
Negli ultimi anni ho cominciato ad interessarmi al mondo del marketing, lavorando con alcuni clienti nella promozione delle loro attività commerciali su internet. Sono inoltre IT manager di un’associazione di digital marketing dell’Università di Parma, Oikosmos.
Grafica
Social media
Su di me
La mia istruzione.
Dopo aver frequentato il liceo scienze applicate G. Marconi, mi sono iscritto ad una facoltà di ingegneria informatica della mia università locale.
2017 – 2020
Uni
versità degli Studi di Parma
Ingegneria dei Sistemi Informativi
Sono stato il primo laureato di sempre in Ingegneria dei Sistemi Informativi, presso l’Università di Parma. Il corso di studi è stato progettato tenendo conto delle esigenze informatiche delle aziende del territorio, includendo nozioni solitamente escluse da un corso di Ingegneria classico.
Votazione: 110L/110
2012 – 2017
Liceo G. Marconi, Parma
Liceo Scienze Applicate
Il liceo scientifico, opzione Scienze Applicate, differisce dallo scientifico tradizionale per l’insegnamento di informatica (C, Java, WordPress, MySQL, HTML) e la maggiore quantità di ore di scienze naturali. Mi sono diplomato presentando una tesina riguardante i mass media e internet.
Votazione: 91/100
Su di me
Le mie esperienze lavorative.
Pur avendo dato agli studi universitari la priorità, ho affiancato ai progetti informatici alcuni lavori negli anni, che hanno aiutato la mia crescita personale, fisica e psicologica. Le soft skills sviluppate durante le esperienze sarebbero state impossibili da ottenere con lo studio puro.
Sviluppatore web
Attualmente mi occupo di sviluppo siti web per piccole imprese locali. In aggiunta a ciò, offro consulenze di social media marketing ed informatica.
Per uno spoiler, visita la pagina Portfolio.
Utilizzo quotidianamente tecnologie come:
- WordPress
- PHP
- Javascript
- HTML
- CSS
- ReactJS
- Git
- Docker
Programmatore backend
Durante questo periodo di tirocinio ho avuto la possibilità di approfondire le metodologie DevOps, la programmazione agile frontend e backend, il team working e le dinamiche aziendali. Ho utilizzato tecnologie come
- PHP
- Docker
- WordPress
- ReactJS
- GitLab
- JS
- TypeScrypt
- Monorepo
- VSCode
Rispettando gli standard del team Technology dell'azienda.
IT Manager
Manager degli aspetti tecnici ed IT dell'associazione, in particolare la gestione del sito web. Primo membro dell'associazione appartenente alla facoltà di Ingegneria. Per supporto all'associazione, utilizzo tecnologie come
- WordPress
- PHP
- HTML
- CSS
- MailChimp
- MacOS
Membro del consiglio direttivo
Il circolo POST si occupa di aggregazione sociale con eventi ludici, culturali e politici. Sono il membro delegato all'organizzazione dei volontari ed ai rapporti con l'università. Prendo inoltre parte all'organizzazione di eventi, alle comunicazioni social e alla creazione e gestione del sito web.
Per il lavoro, ho utilizzato le seguenti tecnologie:
- WordPress
- PHP
- ACF
- Facebook Business
- Google AdWords
Direttore
Direttore per due anni del progetto della radio in podcast scolastica, con il compito di gestire una redazione, organizzare gli incontri, gestire la parte tecnica e quella amministrativa.
Docente di riferimento: prof. Barbara Ugolotti
Per il lavoro, ho utilizzato tecnologie come
- WordPress
- Joomla
- Audacity
- Photoshop
- GarageBand
Operatore Multiplex
L’operatore multiplex è una figura poliedrica all’interno del cinema. Ho svolto ogni tipo di lavoro, apprendendo le abilità più svariate. L’esperienza mi è servita per imparare a gestire lo stress anche quando è richiesto un tempismo perfetto ed una grande velocità.
Gestore impianto
Ho, durante la stagione estiva, gestito personalmente l’impianto di ingresso in fabbrica dei materiali. L’esperienza ha messo a dura prova le mie abilità di problem solving e gestione degli imprevisti.