SERENI
Semiotica
Una docente che lascia un pò desiderare in quanto dispersiva e poco coinvolgente. Corso semplice e, a tratti, accattivante. Esame facile per chi sa leggere e interpretare immagini e testo.
PARMESANI
Storia dell'Arte
Lei insegna, come mia nonna quando mi leggeva i Promessi Sposi, con passione e partecipazione. Esame completo e corretto (chiede i fondamentali), richiede la lettura del suo libro, che ho sintetizzato negli appunti.
BERNOCCHI
Storia e Teoria dei Media
Corso molto interessante e coinvolgente, ripercorre un secolo di storia, arte, costumi, società e pubblicità. Ho imparato di più nelle sue 30h di lezione che in 5 anni di storia al liceo. Esame difficile, 1/8 lo passa al primo colpo, ci vuole molta costanza nello studio e molta memoria.
LIUZZO
Graphic Design
Assolutamente un idolo, se non lo conoscete cercatelo su internet. Il corso che tutti abbiamo amato seguire fin dal primo giorno. Coinvolgente, appassionante, utile e creativo. Non parlerà solo di come si fa la grafica, ma di cosa fa la grafica alle persone.
PILONI
Metodologia della Progettazione
Lei, guru della vita, imprenditrice con i contro coglioni, famosa in tutto il mondo, porta energia positiva e un bagaglio culturale pazzesco. Corso un pò meno interessante, aiuta a prendere coscienza di sé e dei propri sogni. Esame orale semplice, ma non tanto quanto il progetto da portare: la stesura di un libro da zero.
MARTINI
MPdCV1: Brand
Account Manager di Lego, anch’essa donna intraprendente, forte e aperta. Corso pratico su come realizzare un intero piano di comunicazione per un Brand (assegnato a ogni gruppo). Esame di esposizione del progetto, easy, se avete avuto un’idea originale e una presentazione completa e accattivante.
BUDELLI
MPdCV1: Eventi
Lui, grandissimo speaker e leader, persuasivo ed energico, lavora per una delle più grandi agenzie di eventi in Italia (Fandango, creatore della Milano Games Week). Corso inutile però, sono solo chiacchiere, non ho imparato nulla di concreto su come vengono realizzati gli eventi. Un mucchio di parole e battute. Esame idiota, leggendo gli appunti il giorno prima lo si passa.
D'EGIDIO
Fondamenti di Marketing
Il docente più tosto e fastidioso da seguire. Corso utilissimo ma presentato male. Le lezioni pesanti, lunghe, confuse, e spesso con elementi contraddittori tra loro. L’esame più difficile dell’anno, non perché ci siano troppi concetti da sapere, ma perché lui farà di tutto per bocciarti: domande assurde. Solitamente 1/5 lo passa al primo colpo e con voti sotto il 23.
Secondo Anno
CAZZANIGA
Design 1
FAGGIONI
Design 2
Coordinatore del corso, amato e odiato. Da un docente e un professionista del suo calibro puoi solo che provare ammirazione e cercare di assorbire come una spugna la sua esperienza. Non è stato facile (tip: non lamentatevi mai, di niente), è pignolo ma sa spiegare in maniera chiara e convinta. Il suo esame consisteva nella creazione di un Brand: arduo ma soddisfacente.
QUARONI
Fenomenologia delle Arti Contemporanee
Fenomenologia delle Arti Contemporanee
Sono appassionata d’arte, quindi il mio giudizio penso sia singolare e per niente (credo) condiviso. Corso meraviglioso, ha ripercorso l’arte moderna e contemporanea non in maniera cronologica ma tematica. Lui è veramente pazzesco a spiegare e ci forniva tutto il materiale occorrente. Non è fondamentale seguirlo, ma risulta più chiara la sua spiegazione orale che scritta. Il suo esame consisteva nell’impararsi tutto a memoria.
DE GAETANO
Teoria e metodo dei mass media
Lei, gioia della nostra vita, ci ha regalato positività ed esperienze in ogni minuto del corso. Ha raccontato tanto, e sembrava che non ci fosse mai il bisogno di prendere appunti… il suo esame era su tutte le cose che ci ha raccontato. I miei appunti non sono completamente esaustivi, ma almeno posso dire di averci provato.
PAVAN
Sociologia dei consumi
Sociologia dei consumi
CARDARELLI
Progettazione multimediale
SPREAFICO
MPdCV2
MPdCV2
Ci siamo innamorate tutte di lui e del suo modo di fare. Sicuramente il docente giovane più competente e chiaro che abbiamo mai avuto. L’argomento non mi ha fatto impazzire, ma nonostante ciò l’ho sempre seguito con facilità e, a tratti, mi sono anche appassionata alla materia. Il suo esame si divideva in due parti, una ricerca etnografica di gruppo e un colloquio orale sulla teoria.